Licei Musicali e Coreutici
Il liceo coreutico è indirizzato all’apprendimento teorico e tecnico-pratico della danza.Gli studenti acquisiscono, attraverso specifiche attività di interpretazione, esecuzione e rappresentazione, la padronanza della danza (classica o contemporanea).L’apprendimento della danza affianca lo studio delle tipiche materie liceali: italiano, lingua straniera, storia e geografia, filosofia, matematica, fisica, scienze naturali, storia dell’arte. Adatto a chi vuole acquisire competenze tecniche nella danza consentendo la prosecuzione degli studi nell’alta formazione musicale e coreutica; vuole acquisire, anche attraverso specifiche attività legate alle rispettive aree di interesse, la padronanza dei linguaggi coreutici; vuole conoscere le tradizioni e i contesti relativi a opere, generi, autori, artisti e movimenti, riferiti alla alla danza, anche in riferimento agli sviluppi storici, culturali e sociali; vuole rivelare la propria capacità espressiva attraverso l’interpretazione e l’esecuzione di performance di danza come modo per dare e creare emozioni. Si imparerà a: eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, analizzandone il movimento e le forme coreutiche e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; utilizzare sia la tecnica classica che contemporanea, focalizzando gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale; saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive; conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico; conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico. da Unica
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Classico Statale Tito Livio Milano
Cos'è
Il percorso del liceo musicale e coreutico, nelle rispettive sezioni, “è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura”.
A cosa serve
Guida lo studente a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Lo studente acquisice, inoltre, la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dei Liceo musicali e coreutici è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
mipc20000g@istruzione.it
Telefono
02875043 - 0236668952
Info
La Struttura Oraria
Obiettivi Specifici e D’indirizzo - Quadri Orari
Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. La sezione coreutica nasce sotto l’egida e la convenzione con l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. La prestigiosa istituzione internazionale per la danza presiede l’esame di ammissione, previsto nel passaggio all’indirizzo, e alle sessioni d’esame curriculari a conclusione del primo e del secondo biennio. Gli studenti possono conseguire, infatti, il diploma dell’Accademia che facilita l’ingresso nella stessa per la continuazione degli studi superiori nell’ambito dei linguaggi della danza.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
per la sezione coreutica:
• eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
• analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia;
• utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica;
• saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive;
• focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale;
• conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico;
• individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
• cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca;
• conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.
Piano Degli Studi del Liceo Musicale e Coreutico
|
Classe conc. |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
|||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale |
|||||||||
Lingua e letteratura italiana |
50/A 51/A 52/A
|
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
|||
Lingua e cultura straniera |
346/A |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
|||
Storia e geografia |
51/A 52/A 50/A |
99 |
99 |
|
|
|
|||
Storia |
37/A
|
|
|
66 |
66 |
66 |
|||
Filosofia |
37/A |
|
|
66 |
66 |
66 |
|||
Matematica* |
49/A
|
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
|||
Fisica |
49/A |
|
|
66 |
66 |
66 |
|||
Scienze naturali** |
60/A |
66 |
66 |
|
|
|
|||
Storia dell’arte |
24/A-25/A-61/A |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
|||
Religione cattolica o attività alternative |
|
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
|||
Totale ore |
|
594 |
594 |
594 |
594 |
594 |
Sezione coreutica – LI14 |
||||||
Storia della danza |
|
|
|
66 |
66 |
66 |
Storia della musica (4) |
31/A |
|
|
33 |
33 |
33 |
Tecniche della danza |
& |
264 |
264 |
264 |
264 |
264 |
Laboratorio coreutico |
& |
132 |
132 |
|
|
|
Laboratorio coreografico |
& |
|
|
99 |
99 |
99 |
Teoria e pratica musicale per la danza |
& |
66 |
66 |
|
|
|
Totale ore |
|
462 |
462 |
462 |
462 |
462 |
Totale complessivo ore |
|
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
& i docenti saranno reclutati in collaborazione con l’accademia di danza; in alternativa si farà ricorso a personale esperto esterno.
I posti nei licei musicali e coreutici relativi agli insegnamenti di nuova istituzione (2) non sono disponibili per le operazioni di mobilità fino a quando non verranno definiti i corrispondenti titoli di accesso.
(2)Liceo coreutico: storia della danza; storia della musica; tecniche della danza; laboratorio coreutico; laboratorio coreografico; teoria e pratica musicale per la danza.
(a) Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’articolo 13 comma 8.
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
(2) In fase transitoria concorrono all’insegnamento di Tecnologie musicali i docenti abilitati per le classi di concorso 31/A, 32/A e 77/A purché in possesso del: Diploma accademico di II livello in Musica, scienza e tecnologia del suono di cui al D.M. 462/03; Diploma accademico di II livello ad indirizzo tecnologico di cui al D.M. n. 1 dell’8.1.2004; Diploma accademico di II livello “musica elettronica e tecnologie del suono” di cui D.M. 39 del 12.3.2007; Diploma di “Musica elettronica” (vecchio ordinamento); Qualsiasi diploma accademico di II livello (conservatorio) purché il piano di studio seguito abbia compreso almeno 36 crediti nel settore delle nuove tecnologie audiodigitali e/o della musica elettronica.
(3) In fase transitoria concorrono all’insegnamento di Teoria e analisi e composizione i docenti abilitati per le classi di concorso 31/A, 32/A e 77/A purché in possesso del diploma di vecchio ordinamento o di diploma accademico di II livello in: - composizione; - direzione di orchestra;- organo e composizione organistica;-musica corale e direzione del coro;- strumentazione per banda. .
(4) Purché in possesso della laurea in musicologia e beni musicali (laurea magistrale classe LM-45- o titoli equiparati ai sensi del D.I. del 9 luglio 2009 (pubbl. G.U. 7.10.2009, n.233 ) congiuntamente a diploma di conservatorio )
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Prospetto Orario Giornaliero
Discipline |
1° anno |
2° anno |
1° anno |
2° anno |
5° anno |
Lingua e letteratura Italiana Lingua straniera (Inglese) Storia e geografia Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell'Arte Religione cattolica o Attività alternative Storia della Danza Storia della Musica Tecniche della Danza Laboratorio coreutico Laboratorio coreografico Teoria e pratica musicale per la Danza |
4 3 3 - - 3 - 2 2 1 -
8 4 - 2 |
4 3 3 - - 3 - 2 2 1 -
8 4 - 2 |
4 3 - 2 2 2 2 - 2 1 2 1 8 - 3 - |
4 3 - 2 2 2 2 - 2 1 2 1 8 - 3 - |
4 3 - 2 2 2 2 - 2 1 2 1 8 - 3 - |
Totale |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Codice Di Comportamento- Liceo Coreutico:
il codice precisa alcuni comportamenti che favoriscono lo svolgersi armonico delle performances artistiche nella danza.
Modulistica
1. All’atto dell’iscrizione definitiva, nel mese di luglio, dovranno essere consegnati presso la Segreteria dell’Istituto tutti i moduli e la documentazione richiesta, incluso il certificato medico di sana e robusta costituzione fisica per attività sportiva non agonistica (più eventuale certificazione medica di approfondimento, se necessario).
Salute Dello Studente
2. Genitori e studenti si impegnano a comunicare prontamente alla Segreteria e ai docenti delle discipline coreutiche, anche nel corso dell’anno scolastico qualora fosse necessario, ogni informazione in merito allo stato di salute dello studente, nonché ad ogni suo eventuale problema, depositando presso la Segreteria dell’Istituto copia della certificazione medica.
3. Gli alunni potranno occasionalmente e per motivi di indisposizione lieve non partecipare a lavoro
pratico solo dietro presentazione al docente di una giustificazione scritta sul libretto, firmata da un
genitore. Gli alunni che presentano invece problemi di salute che impediscano loro la frequenza
attiva alle lezioni per un periodo prolungato, dovranno presentare esonero (anche parziale) allegando certificato medico che dovrà indicare l’esatto periodo di astensione dal lavoro pratico.
In entrambi i casi gli alunni parteciperanno comunque alle lezioni e svolgeranno attività di prelievo
e/o consegna del materiale, compiti di controllo, assistenza o infine di collaborazione con l’insegnante che potrà valutare queste attività. A ciascun alunno, infine, si richiede non solo di osservare il presente regolamento, ma anche di segnalare al proprio insegnante qualunque tipo di infortunio, anche lieve. Qualora per infortunio fosse necessario il ricorso al Pronto Soccorso, è obbligatorio presentare in segreteria, entro 24 ore, il certificato rilasciato dall’ospedale per poter avviare ed esplicare le procedure assicurative
Acconciatura e Accessori All’interno Dell’istituto
4. I capelli devono essere sempre rigorosamente raccolti: con lo chignon, eseguito a regola d’arte già dalla mattina, per la danza classica, con la coda/treccia per la danza contemporanea.
5. Non è ammesso indossare orecchini, bracciali, orologi, collane, piercing ecc. durante le lezioni di danza.
6. Se possibile, evitare l’uso di occhiali da vista. E’ preferibile l’utilizzo di lenti a contatto.
Abbigliamento In Sala Di Danza
7. Per le lezioni di danza classica è ammesso indossare soltanto: calze rosa integre e senza riga, body (divisa del corso), scarpette da mezza punta/punta. Durante l’inverno è ammesso indossare lo scalda cuore o la tuta di lana intera scelta dai docenti.
8. Per le lezioni di danza contemporanea è ammesso indossare i seguenti indumenti: body (divisa del corso), leggings neri o calze nere tagliate, maglia nera a maniche lunghe.
Cambio Di Aula
9. Sarebbe opportuno che gli studenti entrassero negli spogliatoi con qualche minuto di anticipo alla lezione.
10. Sono consentiti soltanto 10 minuti necessari per il cambio di abiti negli spogliatoi e il cambio d’aula.
Rispetto Delle Aule Di Danza, Degli Spogliatoi E Dei Locali Dell’istituto
11. È vietato attraversare le aule di danza con calzature da esterno.
12. Le aule e gli spogliatoi vanno lasciati puliti e ordinati.
13. Ogni effetto personale lasciato nelle aule e negli spogliatoi sarà custodito per un mese ed in seguito, se non richiesto, cestinato.
14. È permesso uscire dalle sale di danza e dagli spogliatoi soltanto con abbigliamento quotidiano o indossando la tuta di rappresentanza.
Progetti Extrascolastici
15. La partecipazione a progetti extrascolastici, prove e spettacoli, stages, organizzati dalla Scuola nel corso dell’anno scolastico e a fine anno, è parte integrante del percorso didattico.
Frequenza Contestuale Di Lezioni Presso Scuole Di Danza E Partecipazione A Concorsi
16. Le famiglie e gli studenti debbono comunicare, all’atto dell’iscrizione a ogni anno del corso, l’eventuale iscrizione alle lezioni di altra scuola privata di Danza.
17. Alle famiglie che desiderano iscrivere il loro figlio/a ad un concorso, è chiesto di darne comunicazione, con un congruo anticipo, ai docenti di discipline coreutiche allo scopo di permettere la valutazione dell’opportunità della partecipazione al concorso stesso e la comunicazione del conseguente parere.
Laboratorio Coreutico
Linee generali e competenze
Il laboratorio coreutico è concepito come articolazione della materia Tecnica della danza classica
ed interessa esclusivamente il primo biennio. Suo compito principale è seguire lo studente in un
percorso di esplorazione e di approfondimento del movimento che lo conduca ad una piena
consapevolezza del proprio corpo e degli elementi portanti della tecnica della danza.
Il Laboratorio Coreografico
Linee generali e competenze
Sezione danza classica
Il laboratorio coreografico della sezione danza classica è concepito come articolazione della materia Tecnica della danza classica ed accompagna gli studenti per tre anni (dal terzo al quinto anno). Attraverso l’attività del laboratorio lo studente sperimenta e approfondisce i diversi registri tecnici e linguistici del repertorio ottocentesco e dei primi del Novecento, sviluppando al contempo la capacità di interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive.
Sezione danza contemporanea
Il laboratorio coreografico della sezione danza contemporanea è concepito come articolazione della materia Tecnica della danza contemporanea e accompagna gli studenti per tre anni (dal terzo al quinto anno). Principale finalità è offrire una serie di conoscenze e di esperienze che consenta allo studente di approfondire la danza contemporanea sul piano stilistico ed espressivo. Nel corso dei tre anni lo studente sarà introdotto ad aspetti e problematiche connessi con la produzione coreografica e dovrà confrontarsi con alcune tra le opere più significative del repertorio d’indirizzo.
Liceo Coreutico
Profilo D’entrata
Requisiti Per L’accesso Al I° Anno Del Liceo Coreutico
L’ accesso al I anno del Liceo Musicale Coreutico – sezione Coreutica - prevede necessariamente il possesso del Diploma di Licenza Media e di caratteristiche fisiche unitamente a una preparazione tecnica che rendano possibile all’alunno, alla fine del quinquennio di studi coreutici, il requisito qualitativo per l’ingresso all’alta formazione coreutica.
A tal proposito l’alunno deve dimostrare di aver già acquisito relativamente alle tecniche della danza le seguenti competenze:
• Postura in asse e bilanciata;
• Impostazione esatta e simmetrica delle gambe, dei piedi, delle braccia, delle
mani e della testa;
• Adeguata capacità di orientamento nello spazio;
• Sviluppato senso ritmico.
E relativamente alle conoscenze tecniche specifiche:
• Abilità di base alla sbarra e al centro;
• Esatta costruzione di tutte le pose piccole e grandi con l’ alternanza delle
stesse in equilibrio su una sola gamba;
• Competenza tecnica dei passi principali relativi alle programmazioni di I,II e III corso dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma;
• Coordinamento e combinazione dei passi principali relativamente al salto,
alle batterie e agli esercizi sulle punte.
Requisiti Per L’accesso Al II° e III° Anno Del Liceo Coreutico
L’alunno deve dimostrare di aver già acquisito relativamente alle tecniche della danza le seguenti competenze:
• Postura in asse e bilanciata;
• Impostazione esatta e simmetrica delle gambe, dei piedi, delle braccia, delle
mani e della testa;
• Adeguata capacità di orientamento nello spazio;
• Sviluppato senso ritmico.
E relativamente alle conoscenze tecniche specifiche:
• Abilità di base alla sbarra e al centro;
• Esatta costruzione di tutte le pose piccole e grandi con l’ alternanza delle
stesse in equilibrio su una sola gamba;
• Competenza tecnica dei passi principali relativi alle programmazioni di I,II, III e IV corso dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma;
• Coordinamento e combinazione dei passi principali relativamente al salto,
alle batterie e agli esercizi sulle punte.
• Avere avuto esperienza di almeno una delle tecniche della danza contemporanea.
Parametri Di Valutazione:
- Predisposizione Fisica: (punteggio da 0 a 5)
o Apertura
o Rotazione
o Mobilità articolare
o Collo del piede
o Struttura fisica:
- Proporzioni arti superiori/inferiori
- Conformazione muscolare
- struttura colonna vertebrale
- Musicalità: (punteggio da 0 a 3)
o Coordinazione tra musica e danza
o Conoscenza dei tempi binari e ternari
o Conoscenza del battere e levare
- Conoscenza Della Tecnica:
o Riferimento ai programmi di I, II e III corso in vigore presso l’ Accademia Nazionale di Danza di Roma.
- Espressività Del Movimento:
o Rendere l’esecuzione degli esercizi leggera, fluida, esteriorizzando la propria personalità.
- Velocità Di Apprendimento:
o Rapidità della comprensione e della struttura dell’esercizio sotto l’aspetto tecnico e musicale.
Dall'a.s. 2019/20 il liceo coreutico è allocato in una sezione staccata e ad esso dedicata, in via Gozzadini, angolo via Paravia zona San Siro (MM Segesta o San Siro Ippodromo).