Esami di Stato

https://www.istruzione.it/esami-di-stato/#
 

L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione - per l’ammissione al quale è previsto, dal corrente anno scolastico, lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e/o delle attività assimilabili secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio - si svolge secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 18 giugno 2025; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio; il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

Lo svolgimento delle prove INVALSI 2025 costituisce requisito di ammissione all'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d'istruzione

Nel caso in cui il candidato interno abbia riportato, in sede di scrutinio finale, una valutazione del comportamento pari a sei decimi, il colloquio ha altresì a oggetto la trattazione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. 

Seconda prova scritta Liceo Classico: LATINO

Seconda prova scritta Liceo Coreutico: TECNICA DELLA DANZA

Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all’istituzione scolastica.

ORDINANZA

https://milano.istruzionelombardia.gov.it/organizzazione-e-modalita-di-svolgimento-dellesame-di-stato-conclusivo-del-secondo-ciclo-di-istruzione-per-lanno-scolastico-2024-2025/

Motore di ricerca delle discipline per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2024/2025