Seminario di Aggiornamento sulla Didattica del Latino

Cari amici e colleghi,
anche quest’anno Europa Latina, in collaborazione con i licei “Beccaria” e “Tito Livio” di Milano, nonché con la
Sodalitas Latina Mediolanensis, organizzerà il consueto seminario residenziale Colloqui/Colloqui.
Forti dei successi finora raggiunti e confortati nelle nostre attività di ricerca e innovazione didattica dalle linee
guida ai nuovi programmi ministeriali, che consigliano l’utilizzo di metodi induttivi nell’insegnamento delle
lingue classiche, vi proponiamo anche quest’anno tre giorni di full immersion nella pratica didattica di questi
insegnamenti, e soprattutto del latino.
Le nostre finalità rimangono quelle di sempre, che comunque esplicitiamo nel rivolgerci anche ad insegnanti
giovani o che non hanno mai partecipato alla nostra consueta attività: affinare le nostre abilità nell’uso attivo
della lingua latina, ampliare la nostra conoscenza di autori e testi, utilizzare nuove strategie di insegnamento e
apprendimento, ed anche scambiarci opinioni, esporre difficoltà e trovare insieme nuove soluzioni ai problemi
sempre nuovi che la scuola oggi pone.
Anche le modalità rimangono le stesse: divisi in piccoli gruppi, ci impegneremo il più possibile ad usare il latino
come lingua veicolare, coadiuvati in tale attività da moderatori che guideranno le letture e stimoleranno
riflessioni di varia natura sui testi di volta in volta proposti (parafrasi, commento, confronti, analisi testuale,
drammatizzazione ecc.). Novità di quest’anno, il nostro lavoro sarà facilitato e maggiormente documentato da
un enchiridion, curato dal prof. Mauro Agosto, contenente esercizi mirati e di diverse tipologie. Esso ci sarà
utile anche in futuro, perché lo potremo utilizzare in classe con i nostri studenti. I testi canonici verranno
affiancati da passi di autori tratti dal tardo antico fino all’età moderna, comunemente non inseriti nel programmi
tradizionali degli studi classici in Italia, ma ben considerati ed oggetto di studi approfonditi negli altri Paesi.
Essi ci permetteranno nuovi ed interessanti percorsi di didattica integrata. Può partecipare chiunque sia
interessato, non è assolutamente richiesto e necessario aver già praticato l’uso attivo della lingua: basta
volersi mettere in gioco ed essere disponibili a nuove esperienze.
Visto il successo ottenuto negli anni passati, riproponiamo le scholae di pratica didattica, impostate sul metodo
diretto, sia di livello base che più avanzato. Esse saranno condotte non dai nostri formatori ma da docenti con
una lunga esperienza nell’uso del metodo induttivo. Verranno così proposti approcci diversi alla stessa
metodologia (quod tu in docendo potes). Si cercherà di rendere il percorso più strutturato rispetto alle edizioni
precedenti e proprio a questo fine i posti saranno limitati alla metà dei partecipanti al seminario. Siete tutti
pregati quindi non solo di indicare sulla scheda l’opzione da voi scelta, ma anche di iscrivervi quanto prima.
Esauriti i posti disponibili non si potranno accettare altre iscrizioni.
Associazione Europa Latina via San Pietro 15 80026 Casoria (NA) http://www.europalatina.live
Nella scheda di iscrizione allegata troverete l’opzione per aderire all’uno o all’altro gruppo.
Le lectiones magistrales saranno invece seguite da tutti i partecipanti.
Le sessioni serali, come sempre, avranno un carattere più ludico ma saranno comunque sempre finalizzate
alla didattica. Risulteranno utilissime, sia per chi di noi già usa il metodo induttivo, sia per chi attraverso la
drammatizzazione intenda avvicinare la sua classe al latino parlato.
Il nostro triduum si svolgerà da sabato 14 a lunedì 16 settembre; in tal modo le giornate che dovremo chiedere
alle nostre scuole per l’aggiornamento saranno al massimo due, per chi può e vuole fermarsi per l’intero
periodo; ma tutti, proprio tutti, potranno partecipare ai lavori della domenica: chi vi ha già partecipato sa per
esperienza che è una domenica ben spesa, forse anche un po’ faticosa ma sicuramente gratificante,
appagante e, perché no, anche divertente.
L’argomento che Europa Latina intende approfondire nel corso del seminario e che sarà argomento del
Certamen Mediolanense 2020 sarà Storie di santi ed eroi. Dalla biografia all’ agiografia.
I testi verranno inoltrati agli iscritti via email non appena saranno pervenute le loro adesioni.
Pernottamenti, pranzi e cene vanno direttamente prenotati alla Casa di Accoglienza “Il Carmine”, tel.036562365,
http://www.carminesanfelice.it/casa.html
Per esser certi di essere accolti, vi consigliamo sia di prenotare le stanze sia di inviare la scheda di adesione prima
possibile, specificando in quest’ultima se si intendono seguire le scholae o le lectiones.
Ricordiamo inoltre che i docenti partecipanti possono sia richiedere alla propria sede l’esonero dal servizio,
secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale vigente, sia utilizzare tramite il circuito Ciaoticket la
“ Carta del docente” prevista dall'art. 1, comma 121, della legge 107/2015 e dall'art. 4 del D.P.C.M. 23 settembre
2015 ( bonus € 500) esclusivamente per la quota d’iscrizione al seminario.